I PIEDI CI PARLANO… LA COMUNICAZIONE SILENZIOSA DEL CORPO, PER RICONOSCERE GLI STATI INTERIORI.
- Vaccari Marco
- 15 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 nov 2020

Il corpo ci comunica costantemente attraverso ogni sua parte, di come interagiamo con noi stessi e con il mondo circostante.
L’essere umano è dotato di un corpo fisico composto da un sistema scheletrico, muscoli, organi, un sistema nervoso ecc... Questo corpo però, non è soltanto un pezzo di carne e ossa ma è molto di più… è anche il tramite attraverso cui il nostro sé più profondo comunica… Ogni esperienza che abbiamo durante l’arco della nostra vita “pensieri, emozioni, abitudini, stati d’animo, etc.”, a seconda della causa e dell’intensità dell’esperienza, agirà e si fisserà sul corpo influenzando zone, apparati e sistemi ben precisi… nulla è casuale.
Attraverso un’indagine delle zone del corpo, andremo a scoprire la sua comunicazione simbolica, per scoprire i nostri stati interiori.
Per interpretare i segnali del corpo dobbiamo imparare ad osservare le cose in modo analogico, (Il linguaggio analogico comunica per somiglianze), per scoprirne il significato simbolico.
Incominceremo questo viaggio partendo dalle nostre radici:
I PIEDI…
I piedi sono le parti che ci mantengono radicati a terra, attraverso di essi il corpo prende contatto con il piano terrestre. Attraverso la loro sensibilità e adattamento riusciamo a mantenere l’equilibrio. Rappresentano la parte materiale dell’individuo.
Il PIEDE DESTRO simboleggia il presente, il lato maschile, il padre, la parte razionale, l’autorità, la relazione con il mondo esterno.
Il PIEDE SINISTRO invece rivela il passato, la parte femminile, la madre, l’emotività indica il rapporto con sé stessi.
MORFOLOGIA DEL PIEDE
La forma del piede dell’uomo visto lateralmente ha tre lati e assomiglia ad un triangolo. Questa forma non è un caso infatti ogni essere umano è composto di tre parti: ha una parte mentale (modo di parlare, leggere, pensare...), una emotiva (affetti, desideri, preoccupazioni…) e fisica (sensazioni fisiche piacevoli o spiacevoli, istinti).

La pianta del piede è la parte più lunga del triangolo, è la parte che appoggia a terra, rappresenta la parte fisica, la parte istintiva dell’uomo.
Il collo del piede o arco del piede è più corto, ha un’inclinazione verso l’alto, rappresenta l’aspetto mentale che vuole elevarsi al disopra degli istinti animali.
“Le dita si possono considerare il punto di congiunzione tra la parte fisica e quella mentale”.
Non a caso il sopra del piede si deve sollevare (quando si cammina) dall’esistenza puramente fisico/istintiva, perché se questo non avvenisse l’uomo sarebbe simile ad un animale. La sua capacità di sollevarsi e andare oltre è limitata.
Il terzo lato del triangolo è quello del tendine d’Achille sopra il tallone. Rappresenta la possibilità di sperimentare l’amore incondizionato. È il lato più corto, non a caso questa è un’indicazione sottolinea che per la maggior parte dell’umanità, la capacità di amare incondizionatamente è ancora rudimentale. Da qui l’espressione: “è il suo tallone d’Achille”, perché è nell’amore che l’uomo è più vulnerabile al dolore, ma solo se non ha ancora imparato ad amare incondizionatamente.
Osservando il piede da sotto (dalla pianta) possiamo notare che anche in questo caso si divide in tre parti, “il tallone la parte dietro, la parte centrale, la punta”; simbolicamente il tallone simboleggia il passato, la parte centrale del piede il presente, la punta del piede il futuro.
Da qui si può già intuire come si possono decifrare alcune problematiche a seconda della zona colpita.

Approfondimenti al seminario di Nama-Rupa “la voce del corpo” presso il centro DOJO
Buona Vita
Marco Vaccari
Comments