


Shinken
ART of kung fu

神 Shin/ Shen: spirito, spirituale; divinità o divino.
拳 Ken/ Quan: pugno; boxe; pugilato
術 Jitsu/ Shu: arte; tecnica; abilità, scienza.
Lo Shinken/Shenquan, letteralmente significa "pugilato spirituale". In generale, indica un'arte marziale, che incorpora tecniche di combattimento con pratiche spirituali e di lavoro energetico per raggiungere un equilibrio tra corpo, mente, emozioni e spirito.
PRESENTAZIONE DELLO STILE SHINKEN
Non è ne un metodo tradizionale ne sportivo. E' un approccio funzionale applicato alla pratica delle arti marziali il cui l’obbiettivo è di servirsi di tutti i mezzi e strategie necessarie per vincere uno scontro, che non è solo esteriore ma anche interiore.
Non ci sono gradi o cinture colorate, ne competizioni sportive. Gli scenari di allenamento si basano su situazioni senza regole, senza limitazioni tecniche, tattiche e senza categorie di peso. Tutte le tecniche sono sviluppate in modo da essere applicate efficacemente su molte tipologie di avversari e situazioni.
Non ha uno stile codificato ma adattativo. Si serve di tecniche e metodi diversi, a seconda della situazione in cui si trova, liberando in questo modo il praticante da schemi, modelli e condizionamenti rigidi, per adattarsi rapidamente ai cambiamenti che avvengono durante uno scontro.
IL METODO COMPRENDE
Condizionamento fisico. Si condiziona il corpo in modo tale che possa eseguire qualsiasi cosa gli venga richiesta. (forza fisica, elasticità muscolare, agilità, velocità..) Si condiziona l'apparato psicofisico in modo che possa assorbire/attutire/ gestire eventuali colpi.
Allenamenti senza armi. Si usano tecniche diverse a seconda della situazione in cui ci si trova (colpi, proiezioni, leve articolari, punti di pressione…)
Armi bianche. Si impara ad usare bastoni, armi da taglio, armi snodate… per aumentare la propria efficacia.
Armi improvvisate. Si sviluppa la capacità di trasformare in un arma qualsiasi attrezzo trovato in un luogo .
Gestione del corpo da qualsiasi posizione. Si impara a gestire il corpo e le tecniche in piedi, a terra, seduti, in ginocchio, capovolti…
Gestione del corpo da qualsiasi distanza. Si impara a gestire il corpo e le tecniche dalle distanze lunga, media, corta, corpo a corpo
Condizionamento tecnico. Si usano sacchi, colpitori, pere veloci e attrezzi specifici per migliorare tempismo, potenza, velocità, precisione, esplosività
Sviluppo dell’energia interna. Si usano pratiche di Qigong, Meditazioni statiche e dinamiche, per aumentare l'energia interna, migliorare la salute e la longevità.
BENEFICI
Migliora la Forma fisica
Si sviluppa un corpo tonico, armonico, forte, elastico e agile
È un arte marziale completa e funzionale
Con un solo metodo si acquisiscono molte abilità che normalmente si acquisirebbero praticando più stili marziali
Migliora l’atteggiamento mentale
(Autostima, sensibilità, elasticità mentale, calma, autocontrollo).
Incrementa la salute e la longevità.
Frutto della ricerca e sperimentazione da 40 anni nelle arti marziali tradizionali, negli sport da combattimento, nella difesa personale, nella preparazione fisica, mentale ed energetica; Il metodo sintetizza fondamenti delle tradizioni antiche, alle più moderne tecniche di combattimento e difesa personale.
DIRETTORE TECNICO
Marco Vaccari
1° Dan e istruttore di Karate Shotokan - 1° Dan e agonista di Karate interstile - 3° Dan ,Maestro e agonista di Kickboxing - Campione interregionale di Ju Jitsu - Istruttore di Kung Fu Taoista - Insegnante di Kshatria Yoga - Istruttore di Fitness, Spinning, Fitboxe, Step, Aerobica, Cardio Kombat, Primeval Workout.
Altri stili praticati :
Aikido - Taiboxe - Kobudo tradizionale e sportivo - Kalaripayattu - Jeet Kune Do - Kick Boxing Shaolin - Krav Maga - Capoeira - Kickjutsu - Savate.
A proposito di Marco Vaccari:
Da 40 anni praticante, ricercatore e divulgatore delle arti marziali, del training corporeo, delle filosofie orientali, e operatore in tecniche di guarigione olistica.