

Shinken
SPIRIT of kung fu
Lo Shinken/Shenquan, in generale, è una strategia marziale, che incorpora metodi di combattimento con pratiche energetiche per raggiungere un equilibrio tra corpo, mente, emozioni e spirito.

Shinken è la versione moderna, dell’antica visione delle arti marziali dove tutte le tecniche venivano praticate senza alcuna distinzione stilistica o restrizione sportiva.
Shinken non può essere considerato come uno stile definito, ma piuttosto come un metodo per l‘addestramento alle arti marziali senza limite di stile e restrizioni sportive (in Giappone veniva e viene chiamano Heiho "兵法" che nelle arti marziali significa strategia, tattica, che può essere applicato alla battaglia ma anche alla vita)
Il praticante dello Shinken impara a padroneggiare tutte le aree del combattimento: “tattica, percussioni, proiezioni, leve articolari, armi ecc…” e a sviluppare la versatilità e la capacità di improvvisare e adattarsi a combattere a mani nude, o utilizzare qualsiasi tipo di arma o attrezzo trovato in un luogo, contro uno o più avversari, adattandosi rapidamente alle circostanze del momento.
Come qualcuno può essere portato a pensare, nello Shinken non si pratica tutto di tutto. Le tecniche, i metodi e le strategie sono studiate per adattarsi e abituarsi a gestire avversari che conoscono le arti marziali tradizionali, gli sport da combattimento e il combattimento da strada armata e disarmata senza tener conto di categorie di peso
Shinken è un modo di avvicinarsi alla pratica marziale, è un percorso evolutivo in continuo mutamento che adatta le proprie strategie e conoscenze alla situazione in cui si viene a trovare, eliminando tutto quello che impedisce all’individuo di esprimere completamente il suo potenziale.
La pratica costante dello Shinken libera la mente e il corpo da convenzioni e condizionamenti limitanti, allena a vivere il momento presente e ad espandere la sensibilità, l’elasticità mentale e le capacità individuali e per adattarsi rapidamente a situazioni e cambiamenti che avvengono non solo durante uno scontro ma anche nella vita.
IL METODO COMPRENDE
Condizionamento fisico. Si condiziona il corpo in modo tale che possa eseguire qualsiasi cosa gli venga richiesta. (forza fisica, elasticità muscolare, agilità, velocità..) Si condiziona l'apparato psicofisico in modo che possa assorbire/attutire/ gestire eventuali colpi.
Allenamenti senza armi. Si usano tecniche diverse a seconda della situazione in cui ci si trova (colpi, proiezioni, leve articolari, punti di pressione…)
Armi bianche. Si impara ad usare bastoni, armi da taglio, armi snodate… per aumentare la propria efficacia.
Armi improvvisate. Si sviluppa la capacità di trasformare in un arma qualsiasi attrezzo trovato in un luogo .
Gestione del corpo da qualsiasi posizione. Si impara a gestire il corpo e le tecniche in piedi, a terra, seduti, in ginocchio, capovolti…
Gestione del corpo da qualsiasi distanza. Si impara a gestire il corpo e le tecniche dalle distanze lunga, media, corta, corpo a corpo
Condizionamento tecnico. Si usano sacchi, colpitori, pere veloci e attrezzi specifici per migliorare tempismo, potenza, velocità, precisione, esplosività
Sviluppo dell’energia interna. Si usano pratiche di Qigong, Meditazioni statiche e dinamiche, per aumentare l'energia interna, migliorare la salute e la longevità.
BENEFICI
Migliora la Forma fisica
Si sviluppa un corpo tonico, armonico, forte, elastico e agile
È un arte marziale completa e funzionale
Con un solo metodo si acquisiscono molte abilità che normalmente si acquisirebbero praticando più stili marziali
Migliora l’atteggiamento mentale
(Autostima, sensibilità, elasticità mentale, calma, autocontrollo).
Incrementa la salute e la longevità.
Shinken è il mio contributo esperienziale alle arti marziali, frutto della ricerca, studio e pratica da 41 anni nelle arti marziali tradizionali, negli sport da combattimento, nella difesa personale, nella preparazione fisica, mentale ed energetica.
Il metodo sintetizza fondamenti delle tradizioni antiche, alle più moderne tecniche di preparazione fisica, combattimento e difesa personale.
DIRETTORE TECNICO
Marco Vaccari
1° Dan e istruttore di Karate Shotokan - 1° Dan e agonista di Karate interstile - 3° Dan ,Maestro e agonista di Kickboxing - Campione interregionale di Ju Jitsu - Istruttore di Kung Fu Taoista - Insegnante di Kshatria Yoga - Istruttore di Fitness, Spinning, Fitboxe, Step, Aerobica, Cardio Kombat, Primeval Workout.
Altri stili praticati :
Aikido - Taiboxe - Kobudo tradizionale e sportivo - Kalaripayattu - Jeet Kune Do - Kick Boxing Shaolin - Krav Maga - Capoeira - Kickjutsu - Savate.
A proposito di Marco Vaccari:
Da 41 anni praticante, ricercatore e divulgatore delle arti marziali, del training corporeo, delle filosofie orientali, e operatore in tecniche di guarigione olistica.

